come
si garantisce
l'ORIGINE?
l'OLIO
SABINA
DOP


Olive provenienti
esclusivamente
dall'area protetta
definita come
Sabina DOP
L'estrazione
deve avvenire in un
Frantoio
certificato
Sabina DOP
Anche, il confezionamento
deve avvenire
nell'ambito dell'area territoriale
delimitata come
Sabina DOP


SCEGLI UN PRODUTTORE
CHE ABBIA A CUORE LA SABINA!

il Sabina DOP IMPONE STANDARD QUALITATIVI MOLTO ELEVATI
Le aziende con tale riconoscimento si attengono ad uno specifico “Disciplinare di Produzione”,
vigilato dal Consorzio Sabina Dop e Agroqualità,
una società appositamente incaricata e riconosciuta dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali.
Le cultivar caratterizzanti sono 11:
Carboncella, Leccino,Raja, Pendolino, Frantoio,
Moraiolo, Olivastrone, Salviana, Olivago e Rosciola.
La raccolta e la molitura, devono essere effettuate tra
il 01 Ottobre e il 31 Gennaio.
Dall'Olio Sabino che deve essere certificato, viene prelevato un campione su cui vengono effettuati esami chimici e Panel test,
i Risultati devono rispettare obbligatoriamente questi parametri:
-
mediana del fruttato > 0
-
mediana del difetto = 0;
-
acidità massima totale espressa in acido oleico, in peso, non eccedente grammi 0,6 per 100 grammi di olio;
-
numero di perossidi £ 14 Meq0 2 /kg;
-
acido oleico minimo 68%
Inoltre, la resa massima di olive in olio non può superare il 25% in peso.
Per l'estrazione dell'olio sono ammessi soltanto processi meccanici e fisici atti a produrre oli
che preservino fedelmente le caratteristiche peculiari originarie del frutto.
Le olive devono essere sottoposte a lavaggio a temperatura ambiente; ogni altro trattamento è vietato.